CARRELLO

Nessun prodotto nel carrello.

Carta del docente: cos’è e come usare il bonus in corsi di formazione

bonus docenti per corsi di formazione
360Forma
5 Settembre 2025

Carta del Docente è una iniziativa del Ministero dell’Istruzione del Merito (MIM), prevista dalla Legge 107 del 13 luglio 2016 (Buona Scuola), art. 1 comma 121. Si tratta di una Carta elettronica che assegna ogni anno un bonus docenti, per l’aggiornamento e alla formazione dei Docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche.

Ma chi sono i beneficiari della Carta del Docente? Dove spendere il bonus docenti? E, cosa acquistare con la Carta del Docente?

Scopriamolo in questo nuovo articolo di 360 Forma dedicato al mondo della scuola.

Chi sono i beneficiari del bonus docenti?

La Carta è assegnata ai docenti di ruolo a tempo indeterminato delle istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale.

Ne hanno diritto anche:

  1. i docenti in periodo di formazione e prova;
  2. coloro che risultano inidonei per motivi di salute;
  3. chi è in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o comunque utilizzato in altri compiti;
  4. i docenti che prestano servizio nelle scuole italiane all’estero o nelle scuole militari.

L’estensione ai docenti precari

Dal 2023, con il DL n. 69/2023 (convertito in legge), il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha previsto l’accesso al bonus docenti anche per i precari con contratto a tempo determinato.

Successivamente, il DL n. 45/2025 ha reso questa misura strutturale: oggi la Carta spetta anche ai supplenti con incarico annuale fino al 30 giugno o al 31 agosto. Si tratta di una novità importante, che recepisce le numerose sentenze dei tribunali e riconosce il diritto dei precari a investire in autoformazione e aggiornamento professionale.

Le esclusioni

Restano esclusi dal beneficio:

  • i neoassunti da GPS sostegno e concorso PNRR non ancora abilitati, con supplenza finalizzata al ruolo, a meno che non abbiano ricevuto una sentenza passata in giudicato.

In questo caso, per ottenere il bonus è necessario inviare al MIM una PEC all’indirizzo dgpersonalescuola@postacert.istruzione.it, allegando copia della sentenza, il proprio codice fiscale e l’indicazione delle annualità riconosciute.

Cosa si può acquistare con la carta del docente?

L’importo nominale della Carta è di 500 euro annui per ciascun anno scolastico. Il bonus docenti può essere speso anche per l’acquisto di corsi di formazione online, come quelli proposti da 360 Forma.

Inoltre, è possibile acquistare materiale elettronico hardware (PC, notebook, stampanti e scanner), da utilizzare per il proprio lavoro di insegnamento. Ma anche software educativi e gestionali funzionali alla didattica.

Cosa acquistare con la carta del docente ancora?

Libri e testi

Il bonus docenti può essere utilizzato per acquistare:

  • manuali didattici e testi specialistici;
  • saggi e pubblicazioni accademiche;
  • e-book e libri digitali.

Eventi culturali

Il bonus può essere speso anche per l’ingresso a eventi che arricchiscono la formazione culturale del docente:

  • musei e mostre;
  • cinema e teatri;
  • eventi culturali attinenti alla didattica.

Tutte le specifiche sono reperibili sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Novità 2025/26: importo variabile

Fino all’anno scolastico 2024/25 l’importo era sempre pari a 500 euro. Con l’ampliamento della platea dei beneficiari, il Ministero potrà stabilire un valore diverso della Carta a partire dal 2025/26. Questo significa che l’assegno formativo potrebbe risultare inferiore alla soglia massima finora garantita.

Le finalità restano quelle stabilite dalla Legge 107/2015 (Buona Scuola): sostenere l’aggiornamento professionale e la crescita culturale dei docenti.

Come usare la carta del docente?

Il funzionamento della Carta del Docente è semplice e completamente digitale. Ecco i passaggi:

  1. Accedi alla piattaforma ufficiale cartadeldocente.istruzione.it;
  2. Effettua il login tramite SPID o CIE;
  3. Genera un buono elettronico dell’importo desiderato;
  4. Presenta il buono all’esercente o all’ente di formazione al momento dell’iscrizione o dell’acquisto.

Se un buono non viene utilizzato, è possibile annullarlo e rigenerarne uno nuovo.

Scadenze e utilizzo del credito

Secondo le nuove disposizioni, la Carta Docente 2025 può essere utilizzata fino al 31 agosto 2026.

  • Le somme non spese entro la data di scadenza vengono perse;
  • Il credito può essere cumulato per un massimo di due annualità consecutive: ciò significa che è possibile sommare l’importo di due anni scolastici (500 € + 500 €, o l’importo aggiornato per il 2025/26) e spenderlo entro la data di scadenza del credito più vecchio;
  • Non è consentito accumulare il bonus oltre i due anni previsti.

Rendicontazione obbligatoria

Dal nuovo anno scolastico entra in vigore una misura di controllo:

  • Tutti i beneficiari, inclusi i supplenti, dovranno effettuare la rendicontazione delle spese entro 90 giorni dall’utilizzo del bonus;
  • In caso di mancata rendicontazione o uso improprio del bonus, il Ministero dell’Istruzione e del Merito potrà revocare l’importo erogato.

Domande frequenti sulla Carta del Docente 2025

1.Quando verrà attivata la Carta del docente 2025?

La Carta del Docente 2025 viene attivata a partire dall’inizio dell’anno scolastico, con accredito dell’importo annuale sul portafoglio elettronico dei docenti aventi diritto.

2,Qual è la scadenza per il Bonus Carta del Docente 2025?

Il bonus potrà essere utilizzato fino al 31 agosto 2026, come indicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

3.Chi può richiedere la Carta del Docente 2025?

Oltre ai docenti di ruolo, possono richiederla anche i precari con contratto a tempo determinato, i docenti in formazione e prova, inidonei per motivi di salute, in posizione di comando, distacco, fuori ruolo, o impiegati all’estero e nelle scuole militari.

360 Forma eroga corsi di formazione e aggiornamento dedicati ai Docenti, acquistabili anche con il bonus docenti tramite la Carta del Docente. Contattaci per ulteriori informazioni.